P. D. C. A. – Cambia la tua vita con una matita

Cambia la tua vita con una matita: il metodo Ciclo Deaming per trasformare te stessi

Qualche tempo fa, una cara amica mi ha scritto: “Vorrei avere la tua forza, la tua capacità organizzativa e la tua determinazione nel cambiare le cose e ottenere risultati straordinari”. Le sue parole mi hanno toccato profondamente. Mi conosceva da molto tempo, avevamo studiato insieme all’università, eppure non sapeva che anch’io avevo attraversato un periodo difficile, in cui sembrava che tutto stesse andando in pezzi. In quel momento, avevo messo da parte la cura di me stessa per concentrarmi sugli altri. Sentivo il bisogno di ritrovare l’equilibrio e, riflettendo sugli strumenti che avevo acquisito nei miei studi, ho deciso di adattare un metodo di gestione iterativa – usato per il miglioramento continuo dei processi – alla mia vita personale. Questo metodo è il Ciclo Deaming. Quando mi sono detta: “Cambia la tua vita” ho imparato, con piccoli passi e costanza, a ritrovare la forza e la serenità.

Cos’è il Ciclo Deaming

Il Ciclo Deaming è un approccio iterativo per il miglioramento continuo che si basa su quattro fasi principali: pianificazione, applicazione, controllo e implementazione. Originariamente utilizzato nel contesto aziendale per ottimizzare i processi, questo metodo può essere facilmente adattato alla vita quotidiana per creare un cambiamento positivo duraturo. Il punto di forza di questo approccio è che promuove un ciclo continuo di riflessione, azione e adattamento, che rende il cambiamento più gestibile e sostenibile.

Il Ciclo Deaming: le quattro fasi per il cambiamento

Il Ciclo Deaming si basa su quattro fasi che ti permettono di lavorare su te stess* in modo continuo e metodico:

1. PLAN (Pianificazione): definisci il percorso verso il cambiamento

La pianificazione è il primo passo fondamentale. In questa fase, è essenziale stabilire obiettivi chiari e realistici. Chiediti: Quali sono le tue priorità? Identifica cosa è davvero importante per te e trasformalo in obiettivi concreti. Un approccio utile è il metodo SMART: gli obiettivi devono essere Specifici, Misurabili, Accessibili, Rilevanti, e Temporizzati. Dedica del tempo a scrivere un piano che includa risorse necessarie, potenziali ostacoli e strategie per superarli.

Esempio di pianificazione: Immagina di voler migliorare il tuo benessere fisico e mentale. Il tuo obiettivo potrebbe essere “Migliorare la forma fisica e ridurre lo stress”. Suddividi questo obiettivo in sotto-obiettivi SMART:

  • Specifico: “Faccio 30 minuti di attività fisica 4 volte alla settimana”.
  • Misurabile: “Misuro il mio livello di stress con una scala da 1 a 10 e cerco di ridurlo di 2 punti”.
  • Accessibile: “Inizio con una camminata quotidiana di 15 minuti”.
  • Rilevante: “Il miglioramento della mia salute mentale e fisica è importante per il mio benessere a lungo termine”.
  • Temporizzato: “Completo il piano entro 3 mesi”.

2. DO (Applicazione di quanto pianificato in via sperimentale): metti in pratica con consapevolezza

La fase “DO” consiste nell’implementare le azioni pianificate nella vita quotidiana, ma con un approccio flessibile. Adatta il piano alle tue esigenze, facendo delle prove per capire cosa funziona meglio nella tua routine. L’importante è iniziare, anche se in modo sperimentale. A volte, non tutto andrà come previsto, e va bene così: ogni errore è una lezione per migliorare.

Esempio di applicazione: Ora che hai pianificato di camminare 4 volte alla settimana, inizia a farlo. Se qualche giorno non riesci a rispettare il piano, non scoraggiarti: potresti provare a camminare per meno tempo o trovare un altro tipo di attività fisica che ti stimoli. Il punto è adattare l’attività alle tue necessità, senza rinunciare all’obiettivo finale.

3. CHECK (Controllo dei risultati): valuta l’efficacia delle azioni

La fase “CHECK” è dedicata al monitoraggio e alla valutazione dei risultati ottenuti. Qui dovrai chiederti: Le azioni che ho intrapreso mi stanno avvicinando agli obiettivi che mi ero prefissat?* È il momento di analizzare i progressi, di osservare cosa sta funzionando e dove occorre fare degli aggiustamenti. Questo ti aiuta a comprendere quali aspetti del piano necessitano di miglioramenti, e se è necessario modificare l’approccio.

Esempio di controllo: Dopo 2 settimane di attività, rifletti su come ti senti fisicamente ed emotivamente. Sei riuscit* a camminare 4 volte a settimana? Il livello di stress è diminuito? Se hai fatto progressi, continua così. Se invece hai incontrato difficoltà, chiediti cosa non ha funzionato: forse il piano era troppo ambizioso o c’erano troppi ostacoli imprevisti? A questo punto, rivedi il tuo piano per renderlo più praticabile, magari riducendo l’intensità dell’attività fisica o cercando momenti più adatti durante la giornata.

4. ACT (Implementazione delle soluzioni valide): stabilizza ciò che funziona

La fase finale è dedicata all’integrazione delle soluzioni che hanno dato buoni risultati. Una volta che hai identificato le azioni più efficaci, rendile parte della tua quotidianità. Fissare nuove abitudini o consolidare le pratiche positive è essenziale per ottenere un cambiamento duraturo. La perseveranza è la chiave per far diventare i progressi una parte stabile della tua vita.

Esempio di implementazione: Se dopo aver valutato i risultati ti rendi conto che la camminata è stata un’attività efficace per ridurre lo stress, allora stabilizzala nella tua routine settimanale. Potresti decidere di camminare ogni giorno per 30 minuti, magari accompagnandoti a un podcast che ti ispiri o che ti aiuti a rilassarti. L’importante è continuare a ripetere l’azione finché diventa parte naturale della tua giornata.

Come applicare il Ciclo Deaming nella tua vita quotidiana

Se l’idea di seguire un metodo iterativo ti sembra complessa, la chiave è iniziare con semplicità. Io ho usato una vecchia agenda e ho cominciato a scrivere, adattando le fasi del metodo alle mie necessità. Con pochi strumenti e un po’ di impegno, puoi fare lo stesso.

1. Obiettivi giornalieri

Ogni giorno, fissa piccoli traguardi che ti diano un senso di soddisfazione al termine della giornata. Per esempio: “Bere 2 litri di acqua”, “Camminare per 30 minuti” o “Preparare un pasto sano”. Questi piccoli obiettivi, se costanti, ti permetteranno di costruire una base solida per il cambiamento.

2. Obiettivi a breve termine

Gli obiettivi a breve termine riguardano progetti che richiedono dai 12 ai 18 mesi per essere realizzati. Per esempio: “Perdere 5 kg”, “Concludere un corso di formazione”, o “Stabilire una routine di meditazione”. Sono obiettivi importanti che richiedono impegno, ma sono alla tua portata.

3. Obiettivi a medio termine

Questi obiettivi riguardano cambiamenti che richiedono 2-5 anni per essere completati, come: “Cambiamento di carriera”, “Raggiungere un livello avanzato di fitness” o “Acquistare una casa”. Sono obiettivi più ambiziosi, ma sono possibili se suddivisi in passaggi chiari.

4. Obiettivi a lungo termine

Infine, ci sono gli obiettivi a lungo termine, che riguardano progetti a lungo respiro, come: “Andare in pensione serenamente”, “Scrivere un libro”, o “Viaggiare in tutte le capitali europee”. Sono sogni che ti guideranno per tutta la vita e che ti motiveranno a fare del tuo meglio ogni giorno.

  • Esempio di obiettivi giornalieri:
    • “Bere 2 litri d’acqua”
    • “Fai una passeggiata di 30 minuti”
    • “Prepara un pasto sano”
  • Esempio di obiettivi a breve termine:
    • “Perdere 5 kg entro 3 mesi”
    • “Concludere un corso online di formazione”
  • Esempio di obiettivi a lungo termine:
    • “Andare in pensione serenamente”
    • “Scrivere un libro”

Conclusione

Il Ciclo Deaming non è solo un metodo di pianificazione: è un approccio che ci insegna come lavorare su noi stess* in modo costante e sostenibile. Ogni fase del ciclo contribuisce a rafforzare la nostra determinazione, aiutandoci a prendere il controllo della nostra vita e a fare progressi verso i nostri obiettivi. Con un po’ di impegno e il desiderio di migliorare, anche i cambiamenti più grandi possono partire da piccole azioni quotidiane.

Un diario per tracciare il tuo cambiamento

Per aiutarti a mettere in pratica il Ciclo Deaming, ho creato una guida pratica, che si intitola “Cambia la tua vita con una matita”. La guida contiene informazioni dettagliate su come applicare il metodo e un diario che ti permetterà di monitorare i tuoi progressi, mantenendo alta la motivazione. Ogni piccolo passo è un avanzamento verso il cambiamento che desideri.

Scarica subito la guida e inizia il tuo percorso di cambiamento qui

Non c’è bisogno di attrezzi sofisticati o di un grande investimento: una matita, un po’ di tempo e la volontà di migliorare sono tutto ciò che ti serve. Inizia ora, pianifica, agisci, valuta i risultati e rendi i cambiamenti parte della tua vita.

Perché ricordalo sempre: il cambiamento non avviene per caso, ma è il risultato di determinazione, pianificazione e perseveranza. Con una matita in mano e un piano chiaro, il potere di trasformare la tua vita è nelle tue mani.

Riferimenti bibliografici

Potrebbe interessarti anche . . .